Tuina dei campi concentrici

+39 375 6161710 | info@tuinacampiconcentrici.it

Tuina dei campi concentrici logo con turchese

Le porte dell’in@erno

Le porte dell'in@erno

Le porte dell’in@erno Della notte dei Santi, tra il 31 ottobre e il 1° novembre, e dei costumi (più morti che santi) che i bambini amano indossare chiedendo «dolcetto o scherzetto?», non credo ci sia molto da raccontare: è diventata una festa molto commerciale e decisamente molto pubblicizzata. Tuttavia è interessante notare che questo travestimento … Leggi tutto

Danze leggere in equinozio d’autunno

Danze leggere in equinozio d'autunno

Danze leggere in equinozio d’autunno Lo scatto fotografico ha colto la leggerezza dell’ipomea del mio giardino. La luce che filtra mostra la delicatezza di questa ballerina che danza su sottili steli rampicanti, abbracciati alla vite. Siamo al mattino, la freschezza della notte le ha dato slancio, la rugiada dell’alba l’ha dissetata. Che siamo in autunno … Leggi tutto

Ferite maestre

Ferite maestre Le foto che vedete sono prese dal mio giardino: stessa stagione, stesso giorno, stessa ora. E anche la pianta è la stessa, la dolcissima ma robusta Lippia nodiflora, rigogliosa a sinistra, sofferente a destra. In alcuni punti la componente argillosa del terreno ha avuto il sopravvento e la Lippia, tenace in estate e … Leggi tutto

Ciò che caldo non è…

Ciò che caldo non è Nelle Città invisibili, per me il capolavoro di Italo Calvino, l’autore scriveva questo celebre passo, che cito sempre con piacere, in quanto fonte di continua saggezza… «L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, … Leggi tutto

L’ordine della rosa

L’ordine della rosa Di fronte a una semplice rosa ci troviamo al cospetto di uno dei simboli più usati e densi di significato che hanno attraversato i secoli. Nelle opere scritte o dipinte dagli esseri umani è stata: allegoria di qualcosa di prezioso e fugace come la bellezza, la gioventù, l’amore e, a seconda del … Leggi tutto

I doni di san Giovanni

I doni di san Giovanni

I doni di san Giovanni La notte tra il 23 e il 24 giugno, vicino al solstizio d’estate, è una notta speciale che vale per un anno intero. In genere intreccio due tradizioni. La prima è di origine celtica e consiste nella purificazione attraverso l’acqua lustrale dei fiori. Dopo il tramonto, quando ormai la calura … Leggi tutto

Il culmine dell’anno

Il culmine dell'anno

Il culmine dell’anno «Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore lontano…», cantava un moderno trovatore. E in effetti, se di un campo di grano tu “sai”, con l’accezione che si usa in Campania, quando si dice “Chillo ‘o saccio” (cioè “quello lo conosco”), vuol dire che lo conosci proprio … Leggi tutto

Gli occhi che sognano la primavera

Occhi che sognano la primavera Con Dante ho un rapporto profondo, lo sento veramente come un antenato. Sicuramente gioca molto il fatto che sono toscana (un mistosangue fiorentino-pisano-aretino-senese) ed espressioni della Divina Commedia che, per molti parti d’Italia, sono astruse e necessitano di parafrasi, io le ho sentite usare fin da piccola dai nonni. La … Leggi tutto

Come un bulbo in primavera

Come un bulbo in primavera

Come un bulbo in primavera Siamo nati per fiorire, per vedere noi e i nostri progetti germinare, crescere, sbocciare e dare frutti! Secondo la filosofia alla base della medicina cinese, non si tratta solo di metafore. Anche il nostro corpo è fatto degli stessi elementi della natura (acqua, legno, fuoco, metallo, terra) e anche noi, … Leggi tutto